Sede legale: Via Filippo Civinini - 00197 Roma
Sedi operative: Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I
Cardiodiagnostica CS srl Via Lima, 35 - 00198 Roma
email: ascca.onlus@gmail.com
ASCCA - Onlus
Associazione per lo studio della Cardiologia e delle Cardiopatie congenite dell'Adulto
CF: 97203920588
ASCCA - Onlus
Associazione per lo Studio della Cardiologia e delle Cardiopatie congenite dell'Adulto
I nostri servizi
L’ASCCA promuove qualsiasi azione che possa migliorare la qualità della vita dei pazienti cardiopatici ed in particolare dei pazienti adulti con cardiopatie congenite.
Si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche delle patologie cardiovascolari e delle cardiopatie congenite in età adulta.
Tramite il proprio sito web rende possibile ai vari pazienti di aggiornarsi su opinioni ed esperienze cliniche.
Programma insieme ad altre Associazioni e Fondazioni eventi scientifici e formativi.
Sollecita stili di vita rivolti a pazienti cardiopatici e soprattutto pazienti con cardiopatie congenite.
I nostri progetti di ricerca clinica - Sintesi dei programmi di ricerca dell’Associazione
Diagnosi e terapia delle cardiopatie congenite dell’adulto.
La diagnosi e la terapia delle cardiopatie congenite in età adulta sono un compito estremamente difficile.
In primo luogo perché i cardiologi pediatrici che avevano in cura questi pazienti quando erano in età infantile, devono prendere coscienza che essi non sono più bambini e devono quindi essere presi in carico da cardiologi che lavorano in strutture destinate ad accogliere il paziente adulto. Egualmente si deve dire del paziente stesso, che deve abbandonare il soffice nido in cui è cresciuto: questa fase di transizione può anche essere tempestosa e richiedere particolari attenzioni, tra le quali l’aiuto di uno psicologo.
In secondo luogo, perché è necessario il reclutamento di esperti altamente qualificati, tra cui cardiologi e cardiochirurghi che abbiano una profonda conoscenza delle cardiopatie congenite. Tale conoscenza non è posseduta da gran parte dei cardiologi e dei cardiochirurghi dell’adulto, così che per essi si rende necessario un training specifico, oltre all’apporto di altri specialisti come ginecologi, ostetrici, anestesisti, radiologi, nefrologi, internisti, oculisti, etc.
In terzo luogo perché, sebbene i pazienti adulti con cardiopatia congenita siano in aumento, tuttora il loro numero rimane piccolo ed è necessaria una massa critica di pazienti per raggiungere un profilo di cura eccellente.
È necessario acquisire nuove apparecchiature per poter continuare a sviluppare gli studi già intrapresi sulla funzionalità ventricolare in pazienti candidati a procedure interventistiche o intervento cardiochirurgico o già sottoposti a intervento.
Diagnosi e terapia della pervietà del forame ovale.
Il Forame Ovale Pervio, altrimenti abbreviato con l'acronimo PFO, rappresenta un'anomalia cardiaca congenita in cui l'atrio destro comunica con il sinistro a livello della fossa ovale. Statisticamente interessa all'incirca il 25-30% della popolazione adulta. La presenza di un PFO va ricercata soprattutto in 1) pazienti giovani (di età inferiore ai 60 anni), colpiti da uno o più episodi di ischemia cerebrale la cui causa non sia stata determinata e si sospetti una embolia cerebrale "paradossa"; 2) subacquei colpiti da forme gravi di malattia da decompressione dopo immersioni eseguite nel rispetto delle tabelle. Il PFO non provoca alcuna anomalia all'esame fisico e radiologico né all'elettrocardiogramma. Raramente dà manifestazioni patologiche, per cui molti soggetti non sanno assolutamente di averlo. Esistono vari metodi di indagine che accoppiano tecniche contrastografiche all'uso di ultrasuoni e che consentono di valutare lo stato delle strutture cardiache e del flusso di sangue, sia normale che patologico. L'ecocardiografia transesofagea color Doppler si esegue introducendo una sonda in esofago previa una blanda sedazione del paziente; viene inoltre iniettata in vena una soluzione salina contenente microbolle che, una volta giunte al cuore, permettono di rilevare il tipo e l'entità di un eventuale “shunt” (cortocircuito) fra le sezioni destre e sinistre del cuore. L'ecocardiografia transesofagea serve anche come guida per la chiusura non chirurgica dei PFO, diventata oggi possibile con l'avvento dei sistemi di chiusura transcatetere per via percutanea (impianto di un “doppio-ombrellino”), inizialmente sviluppati per la chiusura percutanea dei difetti interatriali.
Depistage cardiologico negli sportivi.
Le patologie cardiologiche sono la prima causa di morte nei giovani sportivi. Sempre più adulti inoltre, anche cardiopatici o con fattori di rischio per malattie cardiovascolari, si avvicinano allo sport come strumento per migliorare la loro salute e qualità di vita. Nel giudizio di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (sicuramente praticata da una più larga parte della popolazione rispetto all’agonismo) non sempre la semplice visita con elettrocardiogramma è sufficiente a garantire la possibilità di praticare sport in sicurezza. Occorre rendersi conto infatti che molti degli sport comunemente definiti “non agonistici” o “amatoriali” possono richiedere ai praticanti un impegno psico-fisico che si avvicina talvolta a quello richiesto dalle attività a livello “agonistico” (si pensi alla partita di calcetto tra amici e più in generale a tutti gli sport “competitivi”).
Alcune malattie cardiache, come la displasia aritmogena del ventricolo destro o la cardiomiopatia ipertrofica, sono spesso misconosciute e provocare una morte improvvisa nei giovani atleti. Una diagnosi ecocardiografica precoce potrebbe prevenire tali complicanze, al’è l’impopermettere uno studio particolareggiato della funzionalità ventricolare e nello stesso tempo in grado di fornire nuovi spunti per una ricerca clinica sempre più approfondita.
Diagnosi e prevenzione della cardiopatia coronarica.
Le malattie delle coronarie costituiscono oggi la causa più frequente di morte. Una diagnosi precoce di patologia coronarica, soprattutto in pazienti con alto rischio cardiovascolare (pazienti con ipertensione arteriosa, obesità, ipercolesterolemia, diabete mellito o forti fumatori), spesso richiede l’impiego di test cosiddetti “provocativi” (cioè eseguiti, per esempio, dopo sforzo fisico) che siano in grado di svelare se esiste “ischemia” miocardica (cioè mancanza di ossigeno nelle cellule del cuore) causata da un’eventuale ostruzione delle arterie coronarie.
L’utilizzazione dell’ecocardiografia durante questi test provocativi permette di studiare dettagliatamente la contrattilità del ventricolo sinistro alterata in seguito all’ostruzione coronarica, soprattutto se si dispone di “software” sofisticati in grado di permettere un’analisi quantitativa globale e reginale della funzionalità ventricolare. Così sarebbe possibile effettuare una diagnosi precoce di malattia coronarica e attuare un’appropriata terapia medica o chirurgica. In questo campo è anche possibile programmare interessanti ricerche cliniche che contribuiscano a perfezionare la diagnosi sempre più particolareggiata di queste frequenti patologie cardiache.
Pubblicazioni scientifiche 2012-2024 su riviste internazionali
Grazie alle sponsorizzazioni e all’acquisizione di nuove sofisticate apparecchiature per lo studio della funzionalità cardiaca, è stato possibile effettuare vari lavori scientifici che sono stati pubblicati su riviste internazionali di alto impatto.
1) Vitarelli A, Sardella G, Di Roma A, Capotosto L, De Curtis G, D’Orazio S, Cicconetti P, Battaglia D, Caranci F, De Maio M, Bruno P, Vitarelli M, De Chiara S, D’Ascanio M. Assessment of right ventricular function by three-dimensional echocardiography and myocardial strain imaging in adult atrial septal defect before and after percutaneous closure. Int J Cardiovasc Imag 2012;28:1905-1916.
2) Rosanio S, Schwarz ER, Ware DL, Vitarelli A. Syncope in adults: Systematic review and proposal of a diagnostic and therapeutic algorithm. Int J Cardiol 2013;162:149-157.
3) Vitarelli A, D’Orazio S, Caranci F, Capotosto L, Rucos R, Iannucci G, Continanza G, Dettori O, De Cicco V, Vitarelli M, De Maio M, De Chiara S, Saponara M. Left ventricular torsion abnormalities in patients with obstructive sleep apnea syndrome: an early sign of subclinical dysfunction. Int J Cardiol 2013;165:512-518.
4) Vitarelli A, Capotosto L, Placanica G, Pergolini M, Zardo F, Martino F, De Chiara S, Vitarelli M. Comprehensive assessment of biventricular function and aortic stiffness in athletes with different forms of training by three-dimensional echocardiography and strain imaging. Eur Heart J Cardiovasc Imag 2013;14:1010-1020.
5) Vitarelli A, Cortes Morichetti M, Capotosto L, De Cicco V, Ricci S, Caranci F, Vitarelli M. Utility of strain echocardiography at rest and after stress testing in arrhythmogenic right ventricular dysplasia. Am J Cardiol 2013;111:1344-1350.
6) Vitarelli A, Barillà F, Capotosto L, D’Angeli I, Truscelli G, De Maio M, Ashurov R. Right ventricular function in acute pulmonary embolism: a combined assessment by three-dimensional and speckle tracking echocardiography. J Am Soc Echocardiogr 2014;27:329-338.
7) Rosanio S, Keylani AM, D'Agostino DC, DeLaughter CM, Vitarelli A. Pharmacology, benefits, unaddressed questions and pragmatic issues of the newer oral anticoagulants for stroke prophylaxis in non-valvular atrial fibrillation and proposal of a management algorithm. Int J Cardiol 2014;174:471-483.
8) Terzano C, Romani S, Gaudio C, Speziale G, Serao M, Vitarelli A. Right heart functional changes in the acute hypercapnic exacerbations of COPD. Biomed Res Int 2014;2014:596051
9) Vitarelli A, Mangieri E, Capotosto L, Tanzilli G, D’Angeli I, Toni D, Azzano A, Ricci S, Placanica A, Rinaldi E, Mukred K, Placanica G, Ashurov R. Echocardiographic findings in simple and complex patent foramen ovale before and after transcatheter closure. Eur Heart J Cardiovasc Imag 2014;15:1377-1385.
10) Vitarelli A, Martino F, Capotosto L, Martino E, Colantoni C, Ashurov R, Ricci S, Conde Y, Maramao F, Vitarelli M, De Chiara S, Zanoni C. Early myocardial deformation changes in hypercholesterolemic and obese children and adolescents: a 2D and 3D speckle tracking echo study. Medicine 2014;93(12):e71.
11) Rosanio S, Simonsen CJ, Starwalt J, Keylani AM, Vitarelli A. Trileaflet Mitral Valve with Three Papillary Muscles Associated with Hypertrophic Cardiomyopathy: A Novel Case. Echocardiography 2015.
12) Nguyen BL, Capotosto L, Persi A, Placanica A, Rafique A, Piccirillo G, Gaudio C, Gang ES, Siegel RJ, Vitarelli A. Global and regional left ventricular strain indices in post-myocardial infarction patients with ventricular arrhythmias and moderately abnormal ejection fraction. Ultrasound Med Biol 2015;41:407-417.
13) Vitarelli A, Mangieri E, Terzano C, Gaudio C, Salsano F, Rosato E, Capotosto L, D’Orazio S, Azzano A, Truscelli G, Cocco N, Ashurov R. Three-dimensional echocardiography and 2D-3D speckle tracking imaging in chronic pulmonary hypertension: Diagnostic accuracy in detecting hemodynamic signs of RV failure. J Am Heart Assoc 2015;4(3):e001584.
14) Vitarelli A, Terzano C, Saponara M, Gaudio C, Mangieri E, Capotosto L, Pergolini M, D’Orazio S, Continanza G, Cimino E. Assessment of RV function in OSAS and effects of CPAP treatment: a pilot study. Can J Cardiol 2015;31:823-31.
15) Vitarelli A, Mangieri E, Capotosto L, Tanzilli G, D'Angeli I, Viceconte N, Placanica A, Placanica G, Cocco N, Ashurov R, Al-Kindy S. Assessment of biventricular function by three-dimensional speckle-tracking echocardiography in secondary mitral regurgitation after repair with the MitraClip system. J Am Soc Echocardiogr 2015;28:1070-1082.
16) Capotosto L, Elena G, Massoni F, De Sio S, Carnevale A, Ricci S, Vitarelli A. Cardiac tumors: echocardiographic diagnosis and forensic correlations. Am J Forensic Med Pathol 2016;37(4):306-316.
17) Vitarelli A, Mangieri E, Terzano C, Gaudio C, Salsano F, Rosato E, Capotosto L, D’Orazio S, Azzano A, Truscelli G, Cocco N, Ashurov R. Three-dimensional echocardiography and 2D-3D speckle tracking imaging in chronic pulmonary hypertension: Diagnostic accuracy in detecting hemodynamic signs of RV failure. J Am Heart Assoc 2015;4(3):e001584.
18) Vitarelli A, Terzano C, Saponara M, Gaudio C, Mangieri E, Capotosto L, Pergolini M, D’Orazio S, Continanza G, Cimino E. Assessment of RV function in OSAS and effects of CPAP treatment: a pilot study. Can J Cardiol 2015;31:823-31.
19) Vitarelli A, Mangieri E, Capotosto L, Tanzilli G, D'Angeli I, Viceconte N, Placanica A, Placanica G, Cocco N, Ashurov R, Al-Kindy S. Assessment of biventricular function by three-dimensional speckle-tracking echocardiography in secondary mitral regurgitation after repair with the MitraClip system. J Am Soc Echocardiogr 2015;28:1070-1082.
20) Vitarelli A, Gaudio C, Mangieri E, Ricci S, Capotosto L, Tanzilli G, Viceconte N, Placanica G, Pergolini M, Ashurov R. Biatrial function before and after percutaneous closure of atrial septum in patients with and without paroxysmal atrial fibrillation: a two-dimensional and three-dimensional speckle tracking echocardiographic study. Ultrasound Med Biol 2018;44:1198-1211.
21) Vitarelli A, Mangieri E, Gaudio C, Tanzilli G, Miraldi F, Capotosto L. Right atrial function by speckle tracking echocardiography in atrial septal defect: Prediction of atrial fibrillation. Clin Cardiol 2018;41:1341-1347.
22) Vitarelli A, Lai S, Petrucci MT, Gaudio C, Capotosto L, Mangieri E, Ricci S, Germanò G, De Sio S, Truscelli G, Vozella F, Pergolini MS, Giordano M. Biventricular assessment of light-chain amyloidosis using 3D speckle tracking echocardiography: Differentiation from other forms of myocardial hypertrophy. Int J Cardiol 2018;15:371-377.
23) Capotosto L, D'Ettorre G, Ajassa C, Cavallari N, Ciardi MR, Placanica G, Ricci S, Lucchetti P, Tanzilli G, Mangieri E, Gaudio C, Vullo V, Vitarelli A. Assessment of biventricular function by three-dimensional speckle tracking echocardiography in adolescents and young adults with human immunodeficiency virus infection: A Pilot Study. Cardiology 2019 Oct 15:1-11. doi: 10.1159/000503140.
24) Vitarelli A. Patent foramen ovale – pivotal role of transesophageal echocardiography in the indications for closure, assessment of varying anatomies and post-procedure follow-up. Ultrasound Med Biol 2019;45:1882-1895. doi: 10.1016/j.ultrasmedbio.2019.04.015.
25) Capotosto L, Nguyen BL, Ciardi MR, Mastroianni C, Vitarelli A. Heart, COVID-19, and echocardiography. Echocardiography 2020;37(9):1454-1464. doi: 10.1111/echo.14834.
26) Vitarelli A. Myocardial strain impairment, heterozygous familial hypercholesterolemia and systemic arterial hypertension: is there a link? Int J Cardiol Hypertens 2021 May 11;9:100086. doi: 10.1016/j.ijchy.2021.100086.
27) Vitarelli A. Myocardial strain and refractory angina: An intriguing puzzle. Int J Cardiovasc Imag 2021 Aug;37(8):2491-2495.doi: 10.1007/s10554-021-02310-3.
28) Vitarelli A. Myocardial work and takotsubo syndrome: stress affects work. Int J Cardiovasc Imag 2022;38:1807-1812. doi.org/10.1007/s10554-022-02655-3.
29) AL-Kebsi M, AL-Motarreb A, AL-Kadasi H, Al-Muqayad MH, Mangieri E, Capotosto L, Miraldi F, Mastroianni C, Vitarelli A. Peculiar clinical and diagnostic features of infective endocarditis in Yemen: Comparative analysis with a Western university hospital. J Investig Med 2022. doi: 10.1177/10815589221143327.
30) Vitarelli A, Capotosto L, Mangieri E, Tanzilli G, Viceconte N, Miraldi F. A novel index of right ventriculoarterial coupling in adult patients with repaired tetralogy of Fallot using three-dimensional speckle tracking echocardiography. J Am Soc Echocardiogr 2022. doi.org/10.1016/j.echo.2022.11.008.
31) Vitarelli A, Miraldi F, Capotosto L, Galea N, Francone M, Marchitelli L, Viceconte N, Smaldone C, Mangieri E, Nguyen BL, Tanzilli G, Mancone M, Al-Kindy S. Comprehensive echocardiographic assessment of right ventricular function, pulmonary arterial elastic properties and ventricular-vascular coupling in adult patients with repaired tetralogy of Fallot: clinical significance of 3D derived indices. Int J Cardiovasc Imaging 2023 Jul 5. doi: 10.1007/s10554-023-02857-3.
32) Vitarelli A, Capotosto L, Miraldi F, Mukred K, Francone M, Galea N, Mangieri E, Tanzilli G, Viceconte N, Mancone M, Nguyen BL, A Smaldone C, Al-Kindy S. Biventricular interaction and aortic function in adult patients with repaired tetralogy of Fallot: a 2D-3D speckle tracking echocardiographic study. Eur Heart J Imaging Methods Pract 2024;2(1):qyae015. https://doi.org/10.1093/ehjimp/qyae015.
33) Vitarelli A, Capotosto L, Tanzilli G, Mangieri E. Speckle tracking echocardiographic prediction of atrial fibrillation after PFO closure: a challenging matter. Eur Heart J Imaging Methods Pract 2024;2(1):qyae032. https://doi.org/10.1093/ehjimp/qyae032.
34) Vitarelli A. Left atrial volumes and strain: integrating approach in predicting atrial fibrillation and recurrence after ablation. Cardiology 2024 Oct 5:1-6. doi: 10.1159/000541847.