Sede legale: Via Filippo Civinini - 00197 Roma

Sedi operative: Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I

                           Cardiodiagnostica CS srl Via Lima, 35 - 00198 Roma

email: ascca.onlus@gmail.com

ASCCA - Onlus

Associazione per lo studio della Cardiologia e delle Cardiopatie congenite dell'Adulto

CF: 97203920588

logoascca +

 

 

ASCCA - Onlus

Associazione per lo Studio della Cardiologia e delle Cardiopatie congenite dell'Adulto

HOME - La storia 

 

Nata dapprima come Associazione Culturale il 16 Ottobre 2000 e trasformata in ONLUS il 9 Gennaio 2012, la sua nascita si deve alla volontà del Prof. Antonio Vitarelli, all’epoca direttore dell’Ecocardiografia del Policlinico Umberto I di Roma e professore dell'Universita Sapienza.

 

Il Prof. Vitarelli svolge i primi anni della sua attività di medico presso l’ “Hospital for Sick Children” di Toronto, un ospedale interamente dedicato alla cura dei bambini con Cardiopatia Congenita e qui matura il suo interesse verso questo specifico ambito delle Malattie Cardiovascolari. Successivamente si perfeziona presso l'Università di Lund in Svezia e altre università del Nord America. 

 

Ritornato a Roma, è uno dei primi cardiologi in Italia a occuparsi di Ecocardiografia. Nel corso degli anni si dedica allo sviluppo delle sue potenzialità, contribuendo a renderla quella metodica strumentale oggi indispensabile per la corretta valutazione di qualsiasi paziente cardiopatico e per la guida di alcune tra le più importanti procedure chirurgiche ed interventistiche che si effettuano sul cuore.

 

Continua però anche ad occuparsi di Cardiopatie Congenite ed è in questi anni che si rende conto di come i bambini con cardiopatia congenita, una volta cresciuti e diventati adulti grazie ai progressi delle terapie mediche e chirurgiche, fatichino a trovare strutture in grado di seguirli adeguatamente. Sia perché i cardiologi pediatri hanno spesso poca dimestichezza con la gestione di un paziente adulto (che oltre agli esiti della cardiopatia congenita può presentare malattie cardiovascolari tipiche dell’età matura), sia perché i cardiologi dell’adulto spesso non ricevono una formazione adeguata sulla gestione delle cardiopatie congenite e dei loro esiti.

 

Da qui il Prof. Vitarelli matura l’idea di una Onlus che sostenga la RICERCA, la FORMAZIONE e l’INFORMAZIONE sulla Cardiologia e in particolar modo sulle Cardiopatie Congenite dell’Adulto, portando come contributo il suo percorso e la sua esperienza.

picture1 +.jpeg

Curriculum Prof. A. Vitarelli - ITA

Curriculum Prof. A. Vitarelli - ENG